Uno dei tratti più suggestivi e selvaggi del Mediterraneo. Ci troviamo in Sardegna tra falesie e bastioni calcarei a strapiombo su acque profonde dalle tonalità cangianti, interrotti qua e là da cale di ciottoli e solcati da canyon che arrivano fino al mare formando spiagge di sabbia morbida e bianca.
Ecco i tratti distintivi del litorale di Baunei le acque trasparenti e turchesi di Cala Goloritzè, monumento nazionale, sgorgano da sorgenti sottomarine, tra rocce di marmo modellate dal tempo e lussureggiante vegetazione. Sormontata da una grandiosa guglia, è patria di appassionati di climbing. Il Supramonte cela anche un mondo sotterraneo segnato dal lavorio paziente dell’acqua, profonde gallerie con curiose stalattiti e stalagmiti si affacciano con aperture sul mare. Luoghi fermi a 800 mila anni fa, come la grotta del Fico e un altro prodigio della natura, la grotta del Miracolo. Lo splendido patrimonio naturalistico è habitat di specie rare. A Cala Luna, nella grotta su Marinai, sono state trovate tracce dei primi insediamenti risalenti all’Eneolitico. Le testimonianze più significative sono della civiltà nuragica, specie negli altopiani di Margine e di Golgo, dove sono stati ritrovati famosi bronzetti, esposti nel museo archeologico di Cagliari.
A Cala Goloritzé, inizia un trekking di circa un’ora e mezza che porta a quota 470 m.s.l.m. Questo itinerario offre la possibilità di visitare uno dei punti panoramici più suggestivi della zona. Arrivati nel punto più alto inizia una cammina più facile che scende verso Bacu Goloritzè attraverso la macchia mediterranea costituita da lentischi, corbezzoli ed alberi di leccio. Lungo il percorso si incontrano dei rifugi e delle grotte utilizzate un tempo dai pastori e si giunge poi ad un arco roccioso da cui è possibile ammirare il panorama sottostante. Si continua il cammino e si arriva a Punta Caroddi, detta l’Aguglia, un monolite alto 143 metri scalato per la prima volta nel 1981. Si prosegue nella discesa attraverso le pareti calcaree di questo territorio roccioso ed impervio e si raggiunge finalmente la spiaggia di Goloritzè con il suo mare cristallino. La vista è meravigliosa ed è abbellita dall’arco naturale che la roccia ha creato sull’acqua: un monumento creato dalla forza generatrice dell’universo ed immortalato da numerosi fotografi. Il colore cristallino del mare risalta sulla spiaggia bianca ed incontaminata di questo lembo di Sardegna in cui è possibile fare un bagno ed ammirare le meraviglie circostanti.
Tiscali è un paese “aggrappato con precipitosa pendenza sul costone calcareo di monte Santo – come scrisse lo storico Vittorio Angius – isolato nell’isolata Ogliastra”. La posizione panoramica, a dominio della vallata sottostante, rende più credibile il racconto popolare sulla sua fondazione: un capraro diede vita a Baunei sul rilievo roccioso, a quasi 500 metri d’altezza, per sfuggire al tentativo di invasione araba, nel 1015. Al centro del ‘ripido’ paese, oggi popolato da tremila e 600 abitanti, spicca la parrocchiale di san Nicola di Bari, il cui impianto seicentesco è stato rimaneggiato nel XX secolo. Attorno all’abitato si estende il Supramonte di Baunei, patria dell’escursionismo, con sentieri di trekking, che vanno dalla montagna al mare, e pareti verticali paradiso dell’arrampicata sportiva.
In particolare lungo il canalone che conduce al monumento naturale Pedra Longa, un pinnacolo aguzzo, alto 128 metri, a strapiombo sul mare. Otto chilometri di spettacolari tornanti ti accompagneranno dall’abitato nel cuore dell’ampio e silenzioso altopiano del Golgo, ricoperto da una colata di lava basaltica scura, risaltante nel contesto biancastro delle circostanti rocce calcaree. Da lassù, a quota 630 metri, godrai di una vista mozzafiato, dal Gennargentu al golfo di Orosei. Qui è stata attrezzata una rampa di lancio per il parapendio. L’altopiano è famoso per su Sterru, altro monumento naturale, la voragine carsica a campata unica più profonda d’Europa. L’abisso (-270 metri) è denso di misteriose leggende: si diceva fosse tana di un serpente, la cui minaccia fu sventata con la costruzione della vicina chiesa di san Pietro, celebrato a fine giugno, insieme alla sagra della carne di capra.
Mountain Kingdom offre una nuova esperienza di più giorni per scoprire la regione di Baunei in Sardegna.
Questo trekking è organizzato in uno dei pochi luoghi d’Italia dove è ancora possibile vivere un’avventura senza compromessi: un territorio molto vario dove si alternano altopiani, aspre montagne, gole profonde, splendide spiagge e mare blu. Guglie di calcare e macchia mediterranea, mare turchese e chiese campestri, maestose falesie e alberi secolari. Un viaggio nel cuore della Sardegna camminando lungo la costa e nell’entroterra, tra litorali paradisiaci e natura selvaggia. Da Baunei partiremo per le nostre escursioni giornaliere alle spiagge di Cala Luna e Cala Sisine, a Cala Goloritzè con la sua guglia rocciosa e al villaggio di Tiscali, all’interno dell’omonimo monte, dove il tempo pare essersi fermato. Cammineremo in profonde gole (codule) scavate dall’acqua nel corso dei millenni, lungo le scogliere e le spiagge che si affacciano sul mare e ammireremo paesaggi sconfinati dalle alte pareti che sovrastano il Golfo di Orosei.
Per maggiori info: https://www.mountainkingdom.net/site/viaggimk/trekking-in-sardegna-il-supramonte-di-baunei/