di Mirko Sotgiu
Sapevo che nel Nord Europa la neve può resistere fino a tarda stagione per quasi sei mesi all’anno. Quello che non sapevo è che anche a Sud dei Balcani questo succede. Sto parlando di un luogo insolito, se chiediamo in giro: “Conosci il Golem Korab?”, il nostro interlocutore penserà a qualcosa da mangiare.
Non si tratta di cibo ma della montagna più alta della Macedonia, una delle nazioni più montuose d’Europa, con un’altitudine media di 850m sul livello del mare. Le Shara mountains (Monti Šar) sorgono ai confini con il Kosovo. La catena raggiunge i 2747m con il Titov Vrv (Cima di Tito) in Kosovo, la montagna più alta della Macedonia e dell’Albania invece è il Golem Korab 2764m termine a Sud della catena.
Si tratta di luoghi dove l’inverno è generoso.Abbondanti nevicate ogni anno coprono vette e valli che, date la loro particolare morfologia, sono molto adatte alla pratica dello scialpinismo.
Skopje, capitale della Macedonia è la città di riferimento per recarsi in questi luoghi selvaggi, dove ancora, in estate la pastorizia è la principale forma di reddito della popolazione.
In questi ultimi anni nelle valli attorno a Popova Sapka è stata migliorata ed ampliata l’offerta turistica, con nuove strutture e stazioni per lo sci alpino. Intorno a Popova, passando per Leshnica, Tetovo, Zirovnica si può praticare scialpinismo in mezzo alla natura selvaggia. A differenza delle Alpi, qui le valli sono ancora libere da artefatti dell’uomo. Solo nei fondo valle, si trovano piccoli villaggi dove pernottare. Leshnica è conosciuta come la valle dei 72 fiumi, in estate meta per i mountainbikers, d’inverno è imperdibile la traversata in sci da Popova Sapka fino a Veshala. Per gli amanti del freeride, Il Kazani Peak e lo Jelak Pass, località situate vicino vicino a Popova sono facilmente raggiungibili: da qui è possibile lungo la discesa sui versanti Nord, è possibile trovare neve polverosa anche in stagione inoltrata.
Veshala è un piccolo centro, da dove partono diverse escursioni di scialpinismo fino ai 2409m del Karanikola Peak, molto remunerative dal punto di vista dell’impegno e della bellezza del paesaggio circostante. Trasferendoci poco più lontano a Tetovo possiamo prenderci un giorno di pausa, visitando alcuni edifici storici della Macedonia, come il monastero Dervisci (Dervish Teke) e la Moschea Dipinta (Moschea Di Aladza), importante centro culturale della regione.
Se la natura della Valle di Leshnica non vi è bastata, non vi resta che visitare il Parco Nazionale di Mavrovo. Il parco è il più esteso della Macedonia, l’unico posto della Repubblica dove si trovano 12 rare specie di piante e altri 33 specie di piante che raramente di trovano nel resto del paese. Non è raro durante le gite incontrare camosci, cervi e con un po di fortuna qualche orso. Il Lago di Mavrovo rappresenta una vera perla del parco nazionale, merita una visita anche in primavera.
Zirovnica è un villaggio adagiato nella valle del Kobilino Pole. Da qui si può salire sul Golem Korab Peak e frequentare valli selvagge pressoché sconosciute ai più. Sempre da Zirovnica si può salire al Plocha Peak 2245m sulle cui pendici sorge un rifugio, uno dei pochi di questa regione. Skopje non è lontana da qui, quindi può essere punto di inizio o termine del vostro viaggio sci alpinistico in terra macedone.
Per visitare il luoghi citati consiglio di organizzare almeno una settimana di visita, tenendo conto che nelle città e dintorni non ci sono solo pendii da solcare con le pelli, ma anche luoghi storici e culturali da visitare, per conoscere a pieno questa particolare e poco visitata regione d’Europa.
Mountain Kingdom organizza un viaggio in Macedonia con partenza il 4 di marzo 2017. Info
SCIALPINISMO IN MACEDONIA: SHARA MOUNTAINS E LESHNICA VALLEY