Scalare una montagna più alta di 4000m è il sogno di molti escursionisti che vogliono avvicinarsi all’alpinismo. Oltre un discreto allenamento occorre anche abituare il fisico alla quota se si vogliono affrontare cime così alte.
Nelle Alpi abbiamo la fortuna di trovare alcune vette che superano i 4000m facilmente affrontabili se ci avvaliamo dell’aiuto e accompagnamento di una guida alpina.
Le nostre guide per il 2019 hanno scelto di portarvi sulle cime di due massicci famosi, il Monte Rosa e il Mischabel e sulla vetta, unica oltre i 4000 metri tutta italiana, il Gran Paradiso.
Partiamo dalle due cime scelte nel massiccio del Monte Rosa:
Il Balmenhorn con i suoi 4167m è una vetta facile che fa parte di una lunga cresta di 4000 che scendono dalla Cima Gnifetti fino alla Piramide Vincent e la Punta Giordani. Grazie all’uso degli impianti di risalita del Gabiet-Salati-Indren il dislivello da compiere per arrivare in vetta è alla portata di molti escursionisti che per la prima volta intendono affrontare una vetta di questa altezza. Come prima esperienza su ghiacciaio e oltre 4000 il Balmenhorn è tra le più consigliate.

Sempre sul massiccio del Monte Rosa, il Polluce 4092m offre un’ascensione tecnicamente più difficile del Balmenhorn ma pur sempre divertente di grande pregio paesaggistico. Qualche passaggio tecnico tra roccia e ghiaccio rende quest’ascensione di tutto rispetto rispetto ad altre più frequentate. Si sale da Cervinia e di pernotta al rifugio Guide d’Ayas per poi il giorno successivo affrontare la salita vera e propria.

Il Gran Paradiso è l’unica vetta oltre 4000m interamente in territorio italiano. La sua salita risulta più impegnativa rispetto a quelle menzionate finora. Si tratta di una cima affascinante, che si raggiunge con un dislivello di 1300m dal rifugio Chabot dove si pernotta il primo giorno di ascensione per permettere così acclimatamento e il giusto riposo per affrontare il ghiacciaio il secondo giorno. La cresta sommitale è uno dei luoghi più estetici delle nostre Alpi e il panorama dalla vetta permette di osservare moltissimi 4000 delle Alpi.

Massiccio del Mischabel è una palestra ideale per gli alpinisti in erba. Le vette che le nostre guide hanno scelto sono il meglio che si può trovare per iniziare le prime ascensioni alpinistiche o per divertirsi su terreni più difficili ma di grande fascino.
Da Sass Fee partono diversi itinerari verso i 4000 del Mischabel. Il più basso è l’Allalinhorn 4027m, il più facile dell’intero massiccio tanto che si può salirlo in giornata grazie al Metro Alpin che porta fino 3450m. Il dislivello è contenuto e dalla vetta si può godere di un panorama a 360° sulle montagne del Mischabel e Monte Rosa.

Sempre facile è la salita allo Strahlhorn 4190m, questa volta però è richiesto il pernotto alla Britannia Hütte per acclimatamento e spezzare in due l’ascensione che altrimenti risulterebbe piuttosto lunga. Salire lo Stralhorn richiede un allenamento maggiore rispetto all’Allalinhorn, tutta fatica che verrà ripagata dallo splendido panorama della vetta completamente circondata dai ghiacciai.

Per gli amanti delle creste in quota il Nadelhorn è l’ascensione giusta. Con i suoi 4327m questa cima si raggiunge dopo aver pernottato alla Mischabel Hütte. L’ascensione non presenta particolari difficoltà, anzi è molto divertente, specie la cresta di misto ghiaccio, roccia che porta in vetta con una facile scalata di II°.

Il Re dei 4000 del Mischabel: Il Dom è il 4000 più alto della Svizzera. La sua ascensione è lunga e impegnativa già dal primo giorno. Per raggiungere la Dom Hütte a 2940m dovremo affrontare alcuni tratti attrezzati con corde fisse, partendo dal paese di Randa il dislivello è di 1500m. Il secondo giorno ci aspetta uno degli itinerari alpinistici più belli delle Alpi. Lungo i 1600m di dislivello, quasi tutti su ghiacciaio, questo itinerario ripaga la fatica con paesaggi di ampio respiro sulla Nadelgrat, il Täschhorn e tutti i 4000m dell’Oberland bernese. L’arrivo in vetta è su ripidi pendii fino a 40° che rende questa ascensione, tecnica, divertente e appagante.

Tutte le informazioni sul programma “I miei 4000” di Mountain Kingdom le trovate nella pagina dei programmi alpinistici